Come migliorare l’amplificazione del tuo microfono
Sei un appassionato di videochiamate e ti sei reso conto che molte persone si lamentano del volume basso della tua voce. Hai provato a registrare qualche parola utilizzando un software apposito, ma il risultato non è stato soddisfacente: la tua voce si sente appena e risulta difficile capire ciò che stai dicendo.
Per ovviare a questo problema, puoi intervenire direttamente sul sistema operativo del tuo dispositivo, che sia un computer con Windows 10, un Mac, uno smartphone o un tablet. Non preoccuparti se non hai conoscenze informatiche avanzate, ti spiegherò passo dopo passo come amplificare il tuo microfono in modo semplice ed efficace.
Come amplificare un microfono su Windows 10
Se utilizzi un computer con Windows 10, puoi facilmente aumentare il volume del microfono attraverso le impostazioni del sistema operativo. Tuttavia, è importante non esagerare con il volume o con il livello di preamplificazione, altrimenti potresti ottenere un suono di scarsa qualità o fastidiosi rumori di sottofondo.
Per iniziare, individua l’icona del volume nella barra delle applicazioni di Windows 10 (solitamente ha la forma di un altoparlante) e fai clic destro su di essa. Nella lista che appare, seleziona “Apri impostazioni audio”.
In alternativa, puoi cliccare con il tasto destro sul pulsante Start (l’icona a forma di bandierina nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), selezionare “Impostazioni” e poi cliccare sull’icona del sistema seguita dalla voce “Audio” nella colonna di sinistra.
Una volta aperte le impostazioni audio, vai alla sezione “Input” e verifica che il microfono da amplificare sia selezionato nel menu a tendina “Dispositivo di input”. Fai clic su “Proprietà dispositivo” e successivamente su “Proprietà aggiuntive del dispositivo” per accedere al pannello di controllo “classico”.
Nella scheda “Livelli”, trascina il cursore del volume del microfono verso destra fino a raggiungere il livello desiderato (ad esempio, 100). Se il volume non è ancora sufficiente, puoi anche regolare la preamplificazione del microfono.
Alcuni driver dedicati (come quelli RealTek) offrono anche la possibilità di migliorare la qualità dell’audio applicando effetti sonori come la normalizzazione del volume o la soppressione dei disturbi. Puoi attivare questi effetti nella scheda “Miglioramenti” e assicurarti che siano selezionati.
Una volta apportate le modifiche desiderate, clicca su “Applica” e poi su “OK” per renderle operative e chiudere le impostazioni. Puoi verificare il risultato acquisendo i suoni del microfono e riascoltandoli utilizzando l’applicazione “Registratore vocale” di Windows o un qualsiasi altro programma di registrazione audio.
Queste istruzioni valgono anche per le edizioni precedenti di Windows, con l’unica differenza che l’accesso alla schermata delle impostazioni aggiuntive per il microfono può variare.
Come amplificare un microfono su Mac
Su macOS non è presente un’opzione specifica per la preamplificazione del segnale audio in ingresso. Tuttavia, puoi migliorare la qualità dei suoni registrati attraverso il microfono aumentando il volume di registrazione e applicando, se disponibile, la riduzione del rumore ambientale.
Per fare ciò, apri le “Preferenze di Sistema” cliccando sull’icona dell’ingranaggio nella barra Dock o sul menu Apple nell’angolo in alto a sinistra dello schermo. Seleziona l’icona del “Suono” e poi vai alla scheda “Ingresso”.
Nella lista dei dispositivi di input, seleziona il microfono che desideri amplificare e sposta il cursore del volume verso destra per aumentare il livello del microfono. Assicurati anche che l’opzione “Utilizza la riduzione di rumore ambientale” sia attivata per migliorare la qualità del suono.
Le modifiche avranno effetto immediato e potrai verificare il risultato registrando la tua voce utilizzando l’applicazione “Memo vocali” o un altro programma di registrazione audio.
Come amplificare un microfono su smartphone e tablet
Su dispositivi Android, esistono alcune applicazioni che consentono di amplificare il volume dell’audio in ingresso. Tuttavia, è importante considerare che il funzionamento di queste app dipende dal modello e dalla marca del dispositivo, dalla versione di Android e dalla presenza o meno dei permessi di root. Inoltre, alcune app possono bloccare l’accesso del microfono ad altre applicazioni.
Su dispositivi iPhone e iPad, Apple non permette agli sviluppatori di terze parti di intervenire sui parametri di gestione del volume del microfono.
In ogni caso, se il volume del microfono sul tuo smartphone o tablet non è soddisfacente, puoi provare a pulire il microfono per rimuovere eventuali residui di polvere o sporcizia. Rimuovi anche la pellicola protettiva, se presente, in quanto potrebbe influire negativamente sulla qualità del suono.
Etichette: amplificazione del microfono, migliorare il volume del microfono, impostazioni audio, Windows 10, Mac, smartphone, tablet, registrazione audio.