Come ascoltare musica su Internet

Come ascoltare musica su Internet

La musica è una delle passioni più grandi per molte persone, compresa la tua. Ti piace indossare gli auricolari e immergerti nelle canzoni dei tuoi artisti preferiti non appena hai l’occasione. Tuttavia, ultimamente hai sentito il desiderio di variare un po’ i tuoi ascolti e ampliare le tue conoscenze musicali. Al momento, infatti, gli album e i file MP3 costituiscono la maggior parte della tua collezione, ma hai la sensazione che Internet possa offrirti diverse opportunità interessanti. Ebbene, posso confermarti che hai ragione e vale sicuramente la pena esplorare questo argomento. Ti invito quindi a continuare a leggere per scoprire come ascoltare musica su Internet e conoscere le caratteristiche principali delle più importanti piattaforme di streaming disponibili online. Queste piattaforme possono essere accessibili direttamente dal web o tramite apposite applicazioni per smartphone, tablet, PC, Smart TV e molti altri dispositivi. Ti chiedo quindi di dedicarmi qualche minuto del tuo prezioso tempo. Sono felice di vedere che sei interessato a proseguire la lettura! Perfetto, vedrai che non te ne pentirai e che non ci vorrà molto per trovare una soluzione perfettamente adatta alle tue esigenze. A questo punto, non mi resta che augurarti buon proseguimento e, naturalmente, buon ascolto!

Dove ascoltare musica su Internet

Se ti stai chiedendo dove puoi ascoltare musica su Internet, ti mostrerò subito le varie possibilità offerte da alcune delle più importanti piattaforme di streaming musicale. Alcune di queste piattaforme consentono l’accesso gratuito, mentre altre richiedono un abbonamento a pagamento. Ecco di seguito una panoramica di alcune delle piattaforme più conosciute:

Spotify

Spotify è sicuramente una delle piattaforme di streaming musicale più famose al mondo. Ti permette di ascoltare musica da diversi dispositivi, sia gratuitamente (con alcune limitazioni) che con un abbonamento a pagamento.

Ci sono diverse opzioni disponibili:

– Spotify Free: questa è la versione gratuita di Spotify che ti consente di ascoltare tutti i brani, ma con qualche interruzione pubblicitaria. Sui dispositivi mobili, l’ascolto è limitato alla modalità shuffle, che riproduce i brani in modo casuale.

– Spotify Individual: se preferisci eliminare le interruzioni pubblicitarie e godere di uno streaming musicale di alta qualità (anche offline), puoi sottoscrivere un abbonamento individuale al costo di 10,99 euro al mese.

– Spotify Students: se sei uno studente di scuola superiore o università accreditata, puoi usufruire di uno sconto significativo sull’abbonamento premium. Questa opzione prevede un costo di 5,99 euro al mese.

Leggi anche:  Programmi per USB

– Spotify Duo: se vivi con il tuo partner, puoi sottoscrivere un abbonamento Duo che ti permette di usufruire contemporaneamente dei vantaggi premium su due account al costo di 14,99 euro al mese.

– Spotify Family: se hai una famiglia con gusti musicali diversi e preferisci personalizzare le rispettive librerie musicali, puoi sottoscrivere un abbonamento Family che consente l’accesso fino a 6 utenti al costo di 17,99 euro al mese.

I nuovi utenti possono provare gratuitamente una delle varie soluzioni premium di Spotify per 30 giorni senza alcun obbligo di rinnovo. Se vuoi saperne di più su come funziona Spotify e come aderire alla prova gratuita, puoi consultare la mia guida dedicata a questo argomento.

YouTube Music

YouTube Music è il servizio di streaming musicale offerto da Google. Ti consente di ascoltare sia contenuti musicali in forma di video sia solo la musica, senza immagini.

È disponibile gratuitamente con inserzioni pubblicitarie, ma puoi anche sottoscrivere un abbonamento a pagamento per rimuovere le pubblicità e accedere a funzionalità extra.

– YouTube Music Premium: questo abbonamento ti permette di ascoltare musica senza interruzioni pubblicitarie, di scaricare i contenuti e di riprodurre la musica in background. Il costo è di 9,99 euro al mese con un mese di prova gratuita.

– YouTube Premium: se desideri avere tutti i vantaggi di YouTube Music Premium e anche l’accesso a tutti i contenuti di YouTube, non solo quelli musicali, puoi sottoscrivere un abbonamento a YouTube Premium. Il costo è leggermente più alto, ma offre un’esperienza completa su entrambe le piattaforme.

Se vuoi saperne di più su come funziona YouTube Music e YouTube Premium, ti suggerisco di dare un’occhiata alla mia guida dedicata a questo argomento.

Amazon Music

Amazon Music è un’altra piattaforma di streaming musicale molto interessante. Come puoi intuire dal nome, è stata creata da Amazon, la famosa azienda di e-commerce di Jeff Bezos.

Se hai già un account Amazon e hai sottoscritto l’abbonamento Amazon Prime, ti consiglio di considerare l’opzione Amazon Prime Music, che è inclusa nel piano Prime. Con questa opzione, puoi accedere a un catalogo di oltre 100 milioni di brani senza pubblicità, ma con la riproduzione casuale dei contenuti in base all’artista o alla canzone selezionata.

Se non ti piace la riproduzione casuale, puoi valutare l’opzione Amazon Music Unlimited, che ti permette di scegliere i brani da ascoltare con skip illimitati (anche offline) e con qualità audio HD o Ultra HD. Il costo di questo abbonamento è di 9,99 euro al mese. Al momento della stesura di questo articolo, i nuovi clienti possono provare gratuitamente il servizio per 3 mesi senza obbligo di rinnovo.

Leggi anche:  Come aggiornare Windows 7 a Windows 10

Per maggiori informazioni su Amazon Music e Amazon Music Unlimited, puoi consultare la mia guida dedicata a questo argomento.

Apple Music

Apple Music è il servizio di streaming musicale di Apple. È disponibile sia come piattaforma Web, sia come applicazione per dispositivi Apple come Mac, iPhone e iPad. È anche disponibile un’applicazione dedicata per PC Windows e dispositivi Android.

Apple Music offre un periodo di prova iniziale di un mese, che diventa di sei mesi se acquisti un dispositivo Apple idoneo. Successivamente, puoi scegliere uno dei seguenti piani a pagamento:

– Apple Music Voice: questo piano ti consente di accedere all’intero catalogo di Apple Music solo con dispositivi che integrano l’assistente vocale Siri. Il costo è di 4,99 euro al mese.

– Apple Music Individuale: con questo piano, puoi ascoltare brani audio lossless e, quando disponibili, con Dolby Atmos (audio spaziale). Puoi anche scaricare i brani per l’ascolto offline e leggere i testi in tempo reale. Il costo è di 10,99 euro al mese.

– Apple Music Studenti: se sei uno studente di un istituto accreditato, puoi accedere agli stessi vantaggi del piano Individuale al costo di 5,99 euro al mese.

– Apple Music Famiglia: questo piano consente ai membri di una famiglia di condividere l’accesso a Apple Music. Puoi avere fino a 6 account al costo di 16,99 euro al mese.

Se desideri saperne di più su come funziona Apple Music, puoi consultare la mia guida dedicata a questo argomento.

TuneIn Radio

TuneIn Radio è un noto servizio di streaming che ti permette di ascoltare stazioni radio da tutto il mondo. Puoi trovare facilmente le emittenti che trasmettono i generi musicali che preferisci tramite una semplice ricerca. Puoi utilizzare il servizio gratuitamente senza bisogno di registrazione, ma è possibile sottoscrivere un account premium per rimuovere o limitare la pubblicità durante l’ascolto di alcune stazioni o contenuti. Il costo dell’abbonamento premium è di 9,99 euro al mese o 99,99 euro all’anno. L’abbonamento include anche l’accesso a migliaia di audiolibri e alla cronaca di eventi sportivi come i campionati MLB e NHL. TuneIn Radio offre anche una prova gratuita di 7 giorni per gli utenti che desiderano sperimentare il servizio premium.

Leggi anche:  Come modificare le foto con GIMP

Altre soluzioni per ascoltare musica su Internet

Oltre alle piattaforme di streaming che ho menzionato finora, ci sono anche altre opzioni che potresti considerare per ascoltare musica su Internet:

– SoundCloud: su questa piattaforma puoi trovare brani famosi e produzioni originali di artisti emergenti. Puoi ascoltare gratuitamente la musica con interruzioni pubblicitarie, anche senza registrarti. È possibile accedere a SoundCloud tramite il sito web ufficiale o l’app per Android e iOS.

– Tidal: Tidal è un altro servizio di streaming musicale con un vasto catalogo di brani e video musicali. Offre due tipi di abbonamento: HiFi (9,99 euro al mese) e HiFi Plus (19,99 euro al mese), quest’ultimo offre formati audio innovativi e una qualità fino a 9216 kbps. Tidal offre anche soluzioni per la famiglia (a partire da 14,99 euro al mese) e per gli studenti (con il 50% di sconto). È possibile provare gratuitamente il servizio per 30 giorni.

– Deezer: Deezer è un servizio di streaming simile a Spotify. Offre un piano gratuito con pubblicità e un piano premium che rimuove gli annunci, consente l’ascolto offline e offre un audio di alta qualità. È disponibile anche un piano family che consente di condividere i vantaggi premium con un massimo di 6 account al costo di 17,99 euro al mese. Puoi accedere a Deezer tramite il sito web ufficiale o l’app per Android e iOS.

– Jamendo: se sei interessato alla musica indipendente e agli artisti emergenti, Jamendo è la piattaforma ideale. Puoi ascoltare gratuitamente la musica senza limiti e senza la necessità di registrarti, mentre per il download dei brani è necessario creare un account. Jamendo è disponibile anche come app per iOS.

– 8Tracks: 8Tracks è un motore di ricerca musicale basato interamente sulle playlist. Puoi ascoltare liberamente le playlist pubblicate dagli utenti, ma anche creare le tue playlist e condividerle online. Il piano 8tracks+ rimuove la pubblicità al costo di 4,99 euro al mese (con 14 giorni di prova gratuita). Puoi accedere a 8Tracks tramite il sito web o l’app per Android e iOS.

Queste sono solo alcune delle opzioni disponibili per ascoltare musica su Internet. Ci sono molte altre piattaforme e servizi che potresti esplorare. Auguro buon ascolto e spero che questa guida ti sia stata utile per scoprire nuove possibilità musicali online.