Come collegare una stampante

Come collegare una stampante al PC o al cellulare

Se sei un principiante nel mondo dell’informatica e hai appena acquistato una nuova stampante, potresti sentirti un po’ intimidito all’idea di doverla collegare ai tuoi dispositivi. Ma non preoccuparti, collegare una stampante è più semplice di quanto tu possa pensare. In questo articolo ti spiegherò passo dopo passo come collegare una stampante al PC o al cellulare, indipendentemente dal sistema operativo e dalla tipologia di stampante che possiedi.

Prima di iniziare, è importante fare alcune distinzioni. Le stampanti più moderne offrono il collegamento Wi-Fi, il che significa che, una volta configurate correttamente, possono comunicare con il computer e altri dispositivi tramite segnale wireless, senza dover essere fisicamente collegati tramite cavo USB. Al contrario, le stampanti più vecchie utilizzano esclusivamente la connessione USB o la porta parallela LPT.

Ora, vediamo come collegare una stampante Wi-Fi. Il primo passo è installare i driver necessari per la stampante. La maggior parte delle stampanti viene fornita con un disco che contiene i driver, ma è consigliabile scaricare i driver più recenti dal sito web del produttore per evitare download di malware. Una volta scaricati i driver, puoi procedere con la configurazione della stampante.

Per collegare una stampante Wi-Fi al PC con sistema operativo Windows, vai su Impostazioni > Dispositivi > Stampanti e scanner > Aggiungi una stampante o uno scanner. Se la stampante non viene riconosciuta automaticamente, puoi cercarla manualmente selezionando “La stampante che voglio non è elencata” e seguendo le istruzioni.

Su un PC con sistema operativo macOS, vai su Preferenze di sistema > Stampanti e scanner > + > Aggiungi stampante o scanner. Se la stampante non viene riconosciuta automaticamente, puoi cercarla manualmente selezionando “La stampante non è recente” e seguendo le istruzioni.

Leggi anche:  Programmi per stampanti 3D

Per collegare una stampante Wi-Fi ad un dispositivo Android, assicurati che la stampante e il dispositivo siano collegati alla stessa rete Wi-Fi. Successivamente, cerca il file che desideri stampare sul tuo dispositivo e tocca l’icona di condivisione. Seleziona “Stampa” e scegli la stampante Wi-Fi dalla lista dei dispositivi disponibili.

Per collegare una stampante Wi-Fi ad un dispositivo iOS o iPadOS, assicurati che la stampante e il dispositivo siano collegati alla stessa rete Wi-Fi. Apri il file che desideri stampare e tocca l’icona di condivisione. Seleziona “Stampa” e scegli la stampante Wi-Fi dalla lista dei dispositivi disponibili.

Se la tua stampante non supporta la connessione Wi-Fi, puoi collegarla al PC o al cellulare tramite cavo USB. Per collegare una stampante via cavo USB al PC, collega il cavo USB alla stampante e al PC. Assicurati di avere i driver corretti installati e segui le istruzioni del produttore per la configurazione.

Per collegare una stampante via cavo USB al cellulare, assicurati che il cellulare e la stampante siano collegati alla stessa rete Wi-Fi. Successivamente, collega la stampante al router tramite un cavo Ethernet. Il cellulare riconoscerà automaticamente la stampante e potrai stampare i tuoi documenti.

Infine, se vuoi collegare una stampante cablata alla rete locale, collega la stampante al PC tramite cavo e condividi la stampante sulla rete. Su Windows, vai su Impostazioni > Dispositivi > Stampanti e scanner, seleziona la stampante da collegare e abilita la condivisione. Su macOS, vai su Preferenze di sistema > Condivisione e abilita la condivisione della stampante.

In conclusione, collegare una stampante al PC o al cellulare non è difficile. Segui le istruzioni del produttore e assicurati di avere i driver corretti installati. In questo modo, potrai stampare i tuoi documenti senza problemi.

Leggi anche:  Miglior TV: guida all’acquisto (agosto 2023)

Etichette: stampante, collegamento, Wi-Fi, USB, Windows, macOS, Android, iOS, iPadOS, configurazione, driver, connessione, rete domestica, cavo Ethernet.