Come fare un albero genealogico al computer

# MyHeritage (Online/Windows/macOS)

MyHeritage è un sito web e software di genealogia che consente agli utenti di creare e gestire il proprio albero genealogico. È disponibile sia come servizio online che come software da installare su computer con sistema operativo Windows, macOS e Linux. In questo articolo, ti guiderò passo passo nell’utilizzo di MyHeritage per creare un albero genealogico dettagliato e accurato.

## Creazione di un account e accesso a MyHeritage

1. Accedi al sito web di MyHeritage (www.myheritage.com) utilizzando il tuo browser preferito.
2. Clicca sul pulsante “Registrati” per creare un nuovo account o “Accedi” se hai già un account esistente.
3. Segui le istruzioni sullo schermo per completare la creazione dell’account o l’accesso al tuo account esistente.

## Importazione di dati esistenti

Se hai già una collezione di dati genealogici, puoi importarli facilmente su MyHeritage per iniziare la tua ricerca.

1. Una volta effettuato l’accesso, troverai un pulsante “Importa albero genealogico” nella pagina principale.
2. Clicca su questo pulsante e segui le istruzioni per caricare il tuo file di dati genealogici.
3. MyHeritage supporta una vasta gamma di formati di file, come GEDCOM, Excel o CSV. Assicurati di avere il file di dati pronto per l’importazione.

## Creazione del tuo albero genealogico

Dopo aver creato un account e importato i dati, puoi iniziare a costruire il tuo albero genealogico su MyHeritage.

1. Nella pagina principale, clicca sul pulsante “Aggiungi persona” per iniziare.
2. Inserisci il nome e i dettagli di una persona nel tuo albero genealogico.
3. Puoi aggiungere altre informazioni, come date di nascita e di morte, relazioni familiari e foto, per rendere il tuo albero genealogico più completo.
4. Ripeti i passaggi precedenti per aggiungere altre persone nel tuo albero genealogico, come genitori, figli o fratelli.

## Ricerca di informazioni aggiuntive

MyHeritage offre anche funzionalità di ricerca per aiutarti a trovare informazioni aggiuntive sui tuoi antenati.

1. Nella pagina principale, troverai una barra di ricerca in alto. Utilizza questa barra di ricerca per inserire il nome di una persona o altre parole chiave relative alla tua ricerca genealogica.
2. MyHeritage cercherà automaticamente tra il vasto database di dati genealogici per trovare corrispondenze o suggerimenti utili.
3. Esamina attentamente i risultati della ricerca e aggiungi le informazioni pertinenti al tuo albero genealogico.

## Condivisione dell’albero genealogico

Una volta creato e completato il tuo albero genealogico, puoi condividerlo con i tuoi familiari e collaborare con loro per espandere ulteriormente la ricerca.

1. Nella pagina principale, accedi al tuo albero genealogico.
2. Clicca sul pulsante “Condividi” per generare un link o un codice di condivisione dell’albero genealogico.
3. Invia questo link o codice ai tuoi familiari o amici con cui desideri condividere l’albero genealogico.
4. I tuoi familiari possono accedere all’albero genealogico e contribuire con le loro informazioni o ricerche.

## Salvataggio e backup dei dati

È importante salvare regolarmente i tuoi dati genealogici su MyHeritage per evitare la perdita di informazioni preziose.

1. Nella pagina principale, troverai un’opzione per eseguire il backup dei tuoi dati genealogici.
2. Clicca su questa opzione e segui le istruzioni per eseguire il backup dei tuoi dati su un dispositivo di archiviazione esterno o scaricali sul tuo computer.
3. È consigliabile effettuare backup regolari per assicurarti di non perdere alcuna informazione importante.

## Geni (Online)

Geni è un’altra piattaforma online per la creazione e la gestione di alberi genealogici. Se desideri provare un’alternativa a MyHeritage, Geni potrebbe essere la scelta giusta per te.

Geni offre funzionalità simili a MyHeritage, come la creazione di alberi genealogici, l’importazione di dati esistenti e la ricerca di informazioni aggiuntive. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra le due piattaforme, quindi potresti voler dare un’occhiata a entrambe e decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze.

## Gramps (Windows/macOS/Linux)

Se preferisci un software da installare sul tuo computer, Gramps potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Gramps è un programma gratuito e open source disponibile per Windows, macOS e Linux.

Con Gramps, puoi creare e gestire alberi genealogici dettagliati sul tuo computer senza la necessità di una connessione Internet. Offre molte funzionalità avanzate, come la registrazione delle fonti, la gestione delle immagini e la generazione di rapporti dettagliati.

## Legacy (Windows)

Legacy è un altro software di genealogia popolare per utenti Windows. È un software a pagamento, ma offre molte funzionalità avanzate per la creazione e la gestione di alberi genealogici.

Legacy ha un’interfaccia intuitiva e offre una vasta gamma di strumenti per la ricerca, la documentazione e la condivisione di informazioni genealogiche. È stato progettato per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti, offrendo una soluzione completa per la creazione e la gestione di alberi genealogici al computer.

## Fare albero genealogico con Word

Se desideri creare un albero genealogico utilizzando Microsoft Word, puoi farlo utilizzando le funzionalità di disegno del programma.

1. Apri Microsoft Word sul tuo computer.
2. Crea una nuova pagina vuota.
3. Nella scheda “Inserisci”, troverai un’opzione per “Forme”. Clicca su questa opzione e seleziona una forma per rappresentare una persona (ad esempio, un cerchio o un rettangolo).
4. Posiziona la forma sulla pagina e scrivi il nome della persona all’interno.
5. Ripeti i passaggi precedenti per aggiungere altre persone e stabilire le relazioni familiari tra di loro.
6. Utilizza le linee o le frecce per collegare le forme e rappresentare le relazioni familiari.
7. Aggiungi altre informazioni come date di nascita o di morte, se lo desideri.
8. Usa le funzionalità di formattazione di Word per personalizzare l’aspetto dell’albero genealogico, come il colore delle forme o lo stile delle linee.
9. Salva il tuo albero genealogico in formato Word per ulteriori modifiche o per la condivisione con gli altri.

## Altre soluzioni per fare un albero genealogico al computer

Oltre alle soluzioni menzionate in precedenza, esistono molte altre opzioni per creare alberi genealogici al computer. Alcuni esempi includono:

– Ancestry: un popolare sito web e software di genealogia con una vasta community di utenti.
– Family Tree Builder: un software gratuito di MyHeritage con funzioni avanzate.
– RootsMagic: un software di genealogia per Windows e macOS con molte caratteristiche interessanti.
– Ancestris: un programma open source per la genealogia con una serie di strumenti potenti.

Spero che queste informazioni ti siano state utili per iniziare a creare il tuo albero genealogico al computer. Ricorda di prenderti il tempo necessario per raccogliere le informazioni corrette e di fare ricerche approfondite per garantire l’accuratezza delle tue scoperte genealogiche.

Etichette: MyHeritage, Geni, Gramps, Legacy, albero genealogico, Word, software, genealogia, ricerca, famiglia, dati, registrazione, condivisione, backup.