Come salvare file su iPad

Come salvare file su iPad

Hai appena acquistato il tuo primo iPad e sei già riuscito a sfruttarne al massimo le molteplici funzionalità. Tuttavia, hai ancora qualche dubbio su come i documenti vengano salvati e gestiti sul dispositivo. Dopo alcune ricerche sul web, sei finito qui e sei fortunato, perché in questo articolo ti spiegherò passo dopo passo come salvare file su iPad e come gestirli al meglio. Prenditi qualche minuto per leggere attentamente le seguenti righe e sarai in grado di salvare i tuoi documenti su iPad e organizzarli secondo le tue preferenze. Buona lettura!

Dove vengono salvati i file su iPad?

Prima di spiegarti come salvare i file su iPad, è importante darti alcune informazioni preliminari. A partire da iOS/iPadOS 11, Apple ha introdotto nell’iPad l’applicazione File, che permette di organizzare e gestire i documenti in modo ottimale. Con questa app, puoi creare cartelle, copiare e condividere singoli file e tanto altro ancora.

Di solito, i documenti scaricati, come allegati email o file da internet, vengono salvati nella cartella Download di File. Tuttavia, al momento del download di un file, puoi scegliere la cartella di destinazione e dove salvare il documento.

L’app File consente anche di visualizzare in un’unica posizione tutti i servizi di cloud (come Google Drive, Dropbox, OneDrive, ecc.) e anche dispositivi di archiviazione esterni collegati all’iPad, come chiavette USB, hard disk esterni o schede SD.

Ciò significa che puoi scaricare un file su iPad e salvarlo non solo sul dispositivo o su iCloud Drive (per condividerlo automaticamente con altri dispositivi associati allo stesso ID Apple), ma anche su servizi di cloud storage di terze parti o su dispositivi di archiviazione esterni.

Per quanto riguarda le foto scaricate su iPad, queste vengono automaticamente salvate nell’app Foto di iPadOS. Successivamente, puoi salvare una foto anche nell’app File, scegliendo la posizione e la cartella che preferisci. Ora vediamo come procedere.

Come salvare file su iPad con l’app File

La procedura per salvare un file su iPad con l’app File è simile, indipendentemente dal tipo di documento che desideri salvare.

Ad esempio, se vuoi salvare un file PDF su iPad e il file è disponibile online, devi aprire il file nel browser (come Safari), premere sull’icona della freccia all’interno di un quadrato in alto a destra e selezionare “Salva su File” dal menu.

A questo punto, nella schermata di File, seleziona la posizione di salvataggio tra quelle disponibili nella sezione “Posizioni”: “iPad” per salvare il documento sul dispositivo, o “iCloud Drive” per scaricarlo sul tablet e condividerlo automaticamente con altri dispositivi associati allo stesso ID Apple.

Se hai installato Google Drive, Dropbox, OneDrive o altri servizi di cloud storage sul tuo iPad, puoi anche selezionare queste opzioni dalla sezione “Posizioni”.

Indipendentemente dalla posizione scelta, puoi specificare la cartella di salvataggio o crearne una premendo sull’icona della cartella e sul simbolo “+” nel menu in alto. Inoltre, puoi anche modificare il nome del file e assegnare un tag al documento per semplificarne la ricerca.

Infine, premi il pulsante “Salva” in alto a destra e il documento verrà salvato nella posizione e nella cartella selezionata in precedenza.

Ricorda che questa procedura è valida anche per salvare gli allegati email. Infatti, devi aprire il documento, premere sull’icona della freccia all’interno di un quadrato e selezionare “Salva su File”.

Se, invece, premendo sul nome del file si apre un menu di selezione, significa che sul tuo iPad non è disponibile un’applicazione in grado di aprire quel particolare tipo di file. Tuttavia, nel menu aperto, dovresti vedere l’opzione “Salva su File” che ti permette di scaricare il documento sul tablet.

Lo stesso procedimento può essere seguito per salvare una foto su File che è stata precedentemente scaricata nell’app Foto. Basta aprire la foto, premere sull’icona della freccia all’interno di un quadrato e selezionare “Salva su File”.

Per visualizzare e gestire i file salvati, basta avviare l’app File e selezionare la posizione e la cartella desiderata dalla barra laterale sinistra. In questo modo, puoi visualizzare tutte le cartelle e i documenti disponibili in quella specifica posizione.

Per aprire e visualizzare un documento, basta premere sul suo nome. Tenendo premuto il dito sul file, invece, si può accedere al menu per spostare, copiare, duplicare, condividere, rinominare o eliminare il documento.

Sappi che i documenti eliminati vengono spostati nella sezione “Eliminati di recente”. Per eliminarli definitivamente, accedi a questa sezione, premi su “Seleziona” e successivamente su “Elimina tutto” o “Elimina” per cancellare tutti i documenti cestinati.

Come salvare file da iPad a chiavetta USB

Vuoi salvare i file direttamente su una chiavetta USB collegata al tuo iPad? Come accennato all’inizio di questo articolo, i dispositivi di archiviazione esterna collegati a iPad vengono visualizzati e gestiti nella sezione “Posizioni” dell’app File.

La procedura per salvare un file su una chiavetta USB collegata al tablet è simile: devi semplicemente premere sul nome della chiavetta quando scegli la destinazione del salvataggio.

Se hai già scaricato un documento sul tuo iPad e desideri spostarlo su una chiavetta USB, apri l’app File e accedi alla posizione e alla cartella in cui hai salvato precedentemente il documento. Tieni premuto il dito sul nome del file e seleziona l’opzione “Sposta” dal menu. Successivamente, seleziona il nome della chiavetta USB in cui desideri salvare il documento, premi il pulsante “Copia” in alto a destra e il gioco è fatto.

Ricorda che la chiavetta USB deve avere una singola partizione di dati e deve essere formattata come FAT, FAT32, exFAT (FAT64) o APFS per poter essere utilizzata con iPad. Potrebbe anche essere necessario utilizzare un adattatore o un hub per collegare la chiavetta USB all’iPad.

Etichette: iPad, salvare file, gestire documenti, app File, cloud storage, chiavetta USB, archiviazione esterna, documenti, foto.