Introduzione
Benvenuti su InformaticaDaZero, per oggi abbiamo un tutorial abbastanza interessante in cui vediamo la principale differenza tra Google e Google Chrome.
Qual è questa differenza?
Ieri stavo navigando su Facebook e avevo visto un commento che aveva un sacco di mi piace in cui una persona chiedeva, “ma qual è la differenza tra Google e Google Chrome?”, e dato che ancora ci sono molte persone che non sanno la risposta a questa domanda direi di darla anch’io in un articolo qui su InformaticaDaZero per chiarire tutto.
Cos’è Google?
Google è un motore di ricerca, come ad esempio Bing, come duckDuckGo, e tanti altri e questi motori di ricerca.
I motori di ricerca, principalmente indicizzano dei siti al loro interno e quando l’utente del motore di ricerca scrive ad esempio “Informatica da zero”, se il motore di ricerca ha già indicizzato il sito “InformaticaDaZero” e i vari articoli che ci sono sul sito, esso ti darà in output, quindi ti farà visualizzare il sito “InformaticaDaZero” e probabilmente anche qualche pagina con diversi articoli di “informatica da zero”.
Quindi questo è quello che fa principalmente un motore di ricerca.
Cos’è Google Chrome?
Abbiamo poi Google Chrome, che di fatto, come anche Opera, come Safari, come Mozilla Firefox e come Internet Explorer è un browser.
Il browser è praticamente il programma che si usa per poter navigare sul web e che permette di usare a sua volta i vari motori di ricerca per poter accedere a dei siti che magari ancora non conosciamo.
Google.it è un sito, solo che è un sito di tipo “motore di ricerca”, cioè indicizza i vari siti che i suoi crawler scoprono e aggiungono al suo interno per dare una certa risposta ai visitatori che cercano diversi siti o vari articoli.
Per quanto riguarda i crawler, per farla semplice, i crawler sono dei bot che vanno alla ricerca di nuovi siti da indicizzare.
La principale differenza tra Google e Google Chrome
Quindi la principale differenza tra Google e Google Chrome è che il primo è un motore di ricerca e ci aiuta a trovare le risposte alle nostre domande, facendoci scoprire nuovi siti che hanno le potenziali soluzioni ai nostri problemi, il secondo invece è un programma che si utilizza per navigare sul web.
Quest’ultimo potrebbe funzionare anche senza un motore di ricerca, ma un motore di ricerca è inutile senza un browser che permetta l’utilizzo del motore di ricerca.
Quindi questo è tutto, spero che la guida vi sia stata utile!
Condividete l’articolo con i vostri amici così non avremo più persone che non sappiano qual è la differenza tra Google e Google Chrome. 🙂